Flashline Mars Artic Research Station
La Mars Artic Research Station è la prima per fondazione
delle quattro Mars Analog ed è ubicata nell'isola
di Devon - Canada.
Archivio delle altre missioni.


 |
 |
[ scheda tecnica
della missione ] |
 |
Nome missione: FMARS 10
Luogo di svolgimento: Isola
di Devon nel Nunavut Canadese. Quest'isola fa parte del gruppo
di isole della Regina Elisabetta, tra la baia di Baffin e
l'oceano
Artico.
Caratteristiche località: L'analogia
con Marte è data
dalla presenza sull'isola di un cratere di impatto meteorico,
denominato Houghton Crater che è ritenuto simile per
conformazione e dimensioni al cratere di North Port su Marte.
Il cratere d'impatto risale a 23 milioni di anni fa ed ha
un diametro di circa 24 kilometri. Quest'isola artica è spazzata
dai venti polari e le temperature invernali raggiungono i
-50 °C.
Come arrivarci: Con l'aereo di linea si arriva fino a Resolute
sull'Isola di Cornwallis, poi si deve prendere uno speciale
bimotore da cargo chiamato twinotter, capace di atterrare
e decollare in spazi particolarmente ristretti e su differenti
tipi di terreni.
Durata della missione: 4 settimane
Periodo svolgimento: dal 7 Luglio al 3 Agosto 2005
Tipo di stazione: Flashline
Mars Artic Research Station, composta da un modulo abitativo
o "Hab".
Comandante:
Judd Reed
Equipaggio:
-
Tiffany Vora ¤ biologa
- Anthony Kendall ¤ idrogeologo
- Stacy Sklar ¤ geologa
- Tiziana Trabucchi ¤ geologa
- Andy Wegner ¤ scienziato
Gli Obiettivi
Geologia:
- Identificazione e localizzazione di possibili concrezioni indotte
dall'onda d'urto (causata dall'esplosione) e correlazione con
le "blueberries" (concrezioni marziane), le concrezioni
del mars desert research station, le concrezioni indotte dall'onda
d'urto del Meteor Crater ed altri siti di concrezioni localizzati
in tutto il nord Arizona e lo Utah del sud. (vedi l'abstract "Brine
Base Surge").
- Identificazione e localizzazione degli habitats geologici degli
estremofili. Realizzazione di analisi stratigrafiche e petrografiche
di questi siti.
- Mappatura della morfologia terrestre e della regolite in collaborazione
di Jon Clarke facente parte del RST ( Remote Science Team/Team
Scientifico a distanza).
- Individuazione di zone di scarpata causate dall'erosione di
acqua freatica con zone sorgenti di tributari paragonandoli al
MDRS dello Utah ed ai siti dell' Arizona del nord.
Paleontologia:
- Localizzazione ed identificazione di possibili siti di Brachiopodi
e Trilobiti fossili.
- Ricerca relativa di strategie esplorativesu Marte in possibili
ambienti estinti.
Strategie esplorative:
- Ampia documentazione fotografica della zona/e dei siti di provenienza
dei campioni.
- Comunicazione e collaborazione con il Remote Science Team.
- Limitazioni legate alla tuta spaziale.
[ top ]
Gli Studi

La
FMARS ospita un solo equipaggio una volta all'anno per 4 settimane.
Durante la missione 2005 sono stati condotti studi di ecobiologia, chimica, radio-ingegneria,
idrogeologia e paleontologia.
Per la caratterizzazione degli elementi presenti
nei campioni di roccia è stato utilizzato uno spettrofotometro
a fluorescenza a raggi X portatile (XRF). E' stata misurata la
profondità del
permafrost in vari punti dell'isola e il livello delle
acque di scioglimento niveoglaciali.

Mediante
l'utilizzo di potenti magneti è stata ricercata
la presenza di ferro-nichel e polveri micrometeoriche. Durante
l'attività esplorativa sono state campionate strutture
evaporitiche, shatter cones e un numero rilevante di fossili
(appartenenti alla Allen Bay F. del Paleozoico inferiore: coralli
coloniali, spugne, bivalvi, cefalopodi, alghe, etc). Sull'Isola
di Devon sono stati trovati tantissimi fossili, e tra questi
anche due ammoniti, numerosi coralli singoli, innumerevoli strutture
algali, e bivalvi.

La
foto mostra uno dei depositi di evaporiti trovati a Devon. Queste
evaporiti (gesso/anidrite) sembrano essere "risalite" in
superficie a causa del minor peso, rispetto alle zone limitrofe.
Anche l'eventuale intersezione di faglie potrebbe aver favorito
la risalita

diapirica del deposito.
Halysite: Colonia corallina
con coralliti cilindrici, setti assenti, la cui distribuzione
va dall'Ordoviciano medio al Siluriano inferiore. Viveva in ambiente
di scogliera (Allen Bay Formation).
[ top ]
L'Equipaggio
Judd Reed, il comandante della
Missione, ha passato quasi 20 anni sviluppando i sistemi di elaborazione
di immagini per i satelliti e le applicazioni mediche. Nella
metà degli
anni 80' ha lavorato su un nascente sistema di microcomputer
basato sull'elaborazione di immagine, ed al sistema che
ha collegato e ha stampato tutto le immagini fornite dal LANDSAT.
Per molti anni ha guidato la squadra che ha fornito le soluzioni
di elaborazione di immagini per la tomografia computerizzata
alla clinica di Mayo a Rochester MN. E' il detentore di
parecchi brevetti che coinvolgono le tecniche di realtà virtuale
per aiutare un radiologo a rilevare le lesioni precancerose con
la tomografia computerizzata. Judd ora è il direttore
del Software Products at Image Analysis Inc, un'azienda del Kentucky
che produce gli aumenti ai dispositivi d'esplorazione di tomografia
computata per la valutazione quantitativa di concentrazione di
calcio nelle ossa ed in altri tessuti.
Tiffany Vora sta completando il quinto anno dei sui studi universitari
nel dipartimento di biologia molecolare all'Università di
Princeton, dove sta studiando le interazioni della proteina DNA
su una scala genomica in E. coli. La tesi di laurea di Tiffany è sovvenzionata
dal NASA Graduate Studies Research Program Fellowship. Tiffany
era la biologa per MDRS-3, la biologa e XO per MDRS-11 ed è stata
un membro del Remote Science Team fin dall'inizio. È inoltre
un Nationally Registered Emergency Medical Technician. Quando
non sta lavorando in laboratorio -o su Marte- Tiffany ama le
immersioni subacquee, viaggiare, il suo lavoro di volontariato,
la musica, leggere e pensare alla vita altrove nell'universo.
Anthony Kendall ha 24 anni e sta per ottenere la laurea in Idrogeologia
(lo studio dell'acqua freatica) dell'Università dello
Stato del Michigan e sta pianificando di perseguire il mio PhD
in Ingegneria Aerospaziale altrove. I miei studi correnti in
Idrogeologia gli hanno dato l'occasione di condurre una ricerca
sul modello dell'acqua freatica di Marte sotto il NASA's
Space Grant Consortium.
Stacy Sklar attualmente è occupata alla Northern Arizona
University in studi geologici. Stacy è stata un membro
attivo della Mars Society fin dalla seconda convenzione di Denver
(1999). Era parte del gruppo d'esplorazione che cercava i luoghi
simili a Marte per l'MDRS nel sud-ovest americano. Stacy
ha esplorato alcune località dell'Arizona, del Nuovo
Messico e delloUtah nel 2000/2001. Gli altri interessi di Stacy
includono l'archeologia, l'arrampicata
su roccia e passare il tempo con la sua famiglia e gli amici.
Stacy è inoltre una fan di Star Trek e di Harry Potter
e nel suo tempo libero ama leggere libri di sci-fi/fanstasy.
Andy Wegner è cresciuto in un piccolo caseificio nel Wisconsin
del nord. La sua carriera professionale si è sviluppata
nell'ambito della chimica, in particolare, presso la Kimberly-Clark
Corporation, nella chimica analitica (cromatografia gassosa & liquida,
spettroscopia infrarossa, analisi ambientale) – e nella
gestione (di un gruppo di chimici analitici e di un reparto di
ricerca e sviluppo di materiali). Dopo la pensione si è dedicato
a diverse attività tra cui la scrittura, la genealogia,
viaggiare, l'azione politica etc.
Tiziana Trabucchi vedi
pagina
dedicata.